Canali Minisiti ECM

Scoperta una molecola con un ruolo chiave nell'asma

Pneumologia Redazione DottNet | 27/02/2020 15:53

Potrebbe divenire il bersaglio di nuove terapie

Scoperta una proteina chiave coinvolta nell'asma che potrebbe divenire un nuovo e decisivo bersaglio farmacologico nella cura di questa malattia.   È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e condotto presso il Trinity college di Dublino.  Gli esperti hanno scoperto che una molecola - la caspasi 11 - gioca un ruolo fondamentale nell'innescare un attacco di asma.   Sperimentalmente hanno visto che, in risposta ad agenti esterni come polvere o inquinanti atmosferici, la caspasi si iperattiva e innesca nelle vie respiratorie una reazione infiammatoria esagerata che porta alla morte delle cellule respiratorie stesse.  Per quanto si tratti di uno studio ancora preliminare, secondo gli esperti, farmaci che abbiano come bersaglio questa caspasi potrebbero essere usati in futuro per controllare l'asma, specie se in forma grave, per la quale oggi ci sono ancora poche e insoddisfacenti soluzioni terapeutiche. 

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima